Salta al contenuto

Costruzioni con l'ego

Condomini del non senso

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Racconti
    • Il senso della vite
    • Il mondo secondo D.
    • Ai confini della surrealtà
    • Epistemologia lirica
    • Invenzioni e scoperte
    • Storiaccia della filosofia antica
    • Le sedute del dottor Alberto G.
    • Il giornale del quotidiano
    • L’esperto risponde
  • Contatti

Settembre 2021

Il polentone

“Non lo voglio il polentone”, sento gridare mio figlio D. È dicembre, sono le sette e quaranta del mattino, fa freddo, e a dirla tutta non lo voglio neanche io. Primo, che parli con quel tono. E poi il polentone. Con il latte, dai. Figuriamoci con i … Leggi tutto

Pubblicato 24/09/2021
Categorie: Il mondo secondo D. Taggato figli, panettone, polentone, polpettone, umorismo

La grande stoccata

Giampiero Tido metteva le dita nel naso. Non il suo, ma quello degli altri, che non è mica facile: ci vogliono coraggio, destrezza, velocità, riflessi, mira e una leggera tendenza all’ottusità. Quando scoprì questo suo talento, aveva solo dodici anni, un’età in cui si è … Leggi tutto

Pubblicato 17/09/2021
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato assurdo, dita nel naso, scherma, surreale, umorismo

Lo spazzolino

Sebbene la produzione di massa dello spazzolino risalga alla metà del milleottocento, questo prezioso strumento affonda le sue radici ben più lontano. Bisogna andare indietro di tremila anni, ai tempi dell’antico Egitto, per trovarne testimonianze. Il problema è che, a giudicare dai geroglifici, gli egiziani … Leggi tutto

Pubblicato 03/09/2021
Categorie: Invenzioni e scoperte Taggato antico egitto, disfida di barletta, spazzolino, umorismo

Articoli recenti

  • Il ragno talmudista
  • Estremo oriente
  • La finestra
  • Quinta sinfonia, Allegro – Beethoven
  • Il Telegiornaldo

Commenti recenti

  • Polifago su Il malebucato
  • davidalbertrosenberg su La Bic arbonato
  • Federico Cavalli su La Bic arbonato
  • davidalbertrosenberg su La grattitudine
  • Federico Cavalli su La grattitudine

Link utili ma noiosi

  • Informativa sulla privacy

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021

Categorie

  • Ai confini della surrealtà
  • Epistemologia lirica
  • Il giornale del quotidiano
  • Il mondo secondo D.
  • Il senso della vite
  • Invenzioni e scoperte
  • L'esperto risponde
  • Le sedute del dottor Alberto G.
  • Storiaccia della filosofia antica
Costruzioni con l'ego
Proudly powered by WordPress.