Salta al contenuto

Costruzioni con l'ego

Condomini del non senso

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Racconti
    • Il senso della vite
    • Il mondo secondo D.
    • Ai confini della surrealtà
    • Epistemologia lirica
    • Invenzioni e scoperte
    • Storiaccia della filosofia antica
    • Le sedute del dottor Alberto G.
    • Il giornale del quotidiano
    • L’esperto risponde
  • Contatti

Novembre 2021

Superare è un crimine

Da qualche anno (quattordici, per essere svizzeramente precisi) mi alleno con una squadra di nuoto master. Per chi non lo sapesse, una squadra di nuoto master è composta da vecchietti come me che, allenandosi duro, sono alla ricerca di metodi creativi per procurarsi un infarto … Leggi tutto

Pubblicato 30/11/2021
Categorie: Il giornale del quotidiano Taggato ironia, nuoto, nuoto master, sorpasso, umorismo

La fetagrafia

Un’invenzione tutta greca, come Socrate, le Olimpiadi o il caffè turco. Più che di un oggetto, o di un movimento, alcuni emeriti ellenisti lo ritengono un vero e proprio genere: secondo la definizione del Ferruccio Ferruccio, grecista di fama che ha sempre dichiarato che avere … Leggi tutto

Pubblicato 18/11/2021
Categorie: Il senso della vite Taggato feta, giochi di parole, grecia, nonsense, umorismo

Banane e lamponi – Gianni Morandi

L’orologio batte l’una tu sei fuori chissà dove
Giro nudo per la casa dimmi tu se questa è vita

Oggi ho deciso di soffermarmi sui due versi iniziali della prima strofa. Potevo spingermi ben oltre, ma proprio mentre mi stavo accingendo ad affrontare il terzo … Leggi tutto

Pubblicato 12/11/2021
Categorie: Epistemologia lirica Taggato banane e lamponi, canzoni, gianni morandi, interpretazione, umorismo

La forza di gravità

Non capita tutti i giorni di scoprire una forza. E che forza. La gente comune, quella che legge la Gazzetta dello sport e fa il trenino ai villaggi vacanze, scopre al massimo che il latte è scaduto. Ma Isaac Newton non era una persona comune. … Leggi tutto

Pubblicato 04/11/2021
Categorie: Invenzioni e scoperte Taggato david hume, forza di gravità, isaac newton, umorismo

Articoli recenti

  • Il ragno talmudista
  • Estremo oriente
  • La finestra
  • Quinta sinfonia, Allegro – Beethoven
  • Il Telegiornaldo

Commenti recenti

  • Polifago su Il malebucato
  • davidalbertrosenberg su La Bic arbonato
  • Federico Cavalli su La Bic arbonato
  • davidalbertrosenberg su La grattitudine
  • Federico Cavalli su La grattitudine

Link utili ma noiosi

  • Informativa sulla privacy

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021

Categorie

  • Ai confini della surrealtà
  • Epistemologia lirica
  • Il giornale del quotidiano
  • Il mondo secondo D.
  • Il senso della vite
  • Invenzioni e scoperte
  • L'esperto risponde
  • Le sedute del dottor Alberto G.
  • Storiaccia della filosofia antica
Costruzioni con l'ego
Proudly powered by WordPress.