Salta al contenuto

Costruzioni con l'ego

Condomini del non senso

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Racconti
    • Il senso della vite
    • Il mondo secondo D.
    • Ai confini della surrealtà
    • Epistemologia lirica
    • Invenzioni e scoperte
    • Storiaccia della filosofia antica
    • Le sedute del dottor Alberto G.
    • Il giornale del quotidiano
    • L’esperto risponde
  • Contatti

Dicembre 2022

I buoni propositi

Sono tre giorni che non ci dormo. Mi sveglio nel cuore della notte e non riesco più a chiudere occhio. Ma cosa fanno gli anni quando non servono più? Si ritirano in Portogallo per non pagare le tasse sulla pensione? O passano il tempo a … Leggi tutto

Pubblicato 29/12/2022
Categorie: Il giornale del quotidiano Taggato 2023, buoni propositi, capodanno, impero romano, pizza, umorismo

Anassimandro

Anassimandro, vissuto tra il 600 e il 500 avanti Cristo, riteneva che la natura fosse regolata da leggi. Essendo una natura di tipo mediterraneo, le leggi c’erano, ma non venivano rispettate.

Da piccolo Anassimandro sognava di cambiare nome in Anassimandros, ma non riuscì mai a … Leggi tutto

Pubblicato 23/12/2022
Categorie: Storiaccia della filosofia antica Taggato anassimandro, aperitivo, filosofia, infinito, umorismo

Guarda come dondolo

Oggi vorrei parlare di capelli. Quanti capelli ci sono al mondo? Non lo so, e non credo nessuno li abbia mai contati. Di sicuro sono abbastanza per ricoprire la maggior parte delle quasi otto miliardi di teste attaccate ai colli di questo mondo.

Forse non … Leggi tutto

Pubblicato 16/12/2022
Categorie: Il giornale del quotidiano Taggato barbiere, capelli, medusa, spazzola, umorismo

I tappi per le orecchie

L’invenzione la si deve a un farmacista, di cui ignoriamo il nome, il cognome e il codice fiscale, senza il quale ve lo sognate, cari miei, un eventuale rimborso tasse.

Siamo nel 1918, in Francia, che anche allora si chiamava Francia per una questione di … Leggi tutto

Pubblicato 09/12/2022
Categorie: Invenzioni e scoperte Taggato francia, guerra mondiale, tappi orecchie, umorismo

Xverso – Tiziano Ferro

Il fatto è che tu sai cosa cerco
Collo spalle mento
Sono un bastardo cronico
Stringimi forte
Il petto mi sorride xverso
E sgridami se ho torto e dopo
Uno a me uno a te
Uno a tutti e due

Talete di Mileto era un … Leggi tutto

Pubblicato 02/12/2022
Categorie: Epistemologia lirica Taggato interpretazione, talete, Tiziano Ferro, umorismo, Xverso

Articoli recenti

  • Il ragno talmudista
  • Estremo oriente
  • La finestra
  • Quinta sinfonia, Allegro – Beethoven
  • Il Telegiornaldo

Commenti recenti

  • Polifago su Il malebucato
  • davidalbertrosenberg su La Bic arbonato
  • Federico Cavalli su La Bic arbonato
  • davidalbertrosenberg su La grattitudine
  • Federico Cavalli su La grattitudine

Link utili ma noiosi

  • Informativa sulla privacy

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021

Categorie

  • Ai confini della surrealtà
  • Epistemologia lirica
  • Il giornale del quotidiano
  • Il mondo secondo D.
  • Il senso della vite
  • Invenzioni e scoperte
  • L'esperto risponde
  • Le sedute del dottor Alberto G.
  • Storiaccia della filosofia antica
Costruzioni con l'ego
Proudly powered by WordPress.