Salta al contenuto

Costruzioni con l'ego

Condomini del non senso

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Racconti
    • Il senso della vite
    • Il mondo secondo D.
    • Ai confini della surrealtà
    • Epistemologia lirica
    • Invenzioni e scoperte
    • Storiaccia della filosofia antica
    • Le sedute del dottor Alberto G.
    • Il giornale del quotidiano
    • L’esperto risponde
  • Contatti

Aprile 2023

Eraclito

Eraclito, vissuto tra il VI e il V secolo avanti Cristo, è uno dei più grandi pensatori presocratici.

Molti, soprattutto a casa mia, lo chiamano lo scuro per il colore della sua pelle, un rosa magento tendente al beigeolino. Numerose fonti propendono più per l’oscuro, … Leggi tutto

Pubblicato 27/04/2023
Categorie: Storiaccia della filosofia antica Taggato eraclito, filosofia, pantha rhei, umorismo

Il divano

Quante scoperte e invenzioni ci sono state nel mondo? Ho provato a contarle, e mi sono accorto di non avere abbastanza dita nelle mani. Così, ci ho aggiunto quelle dei piedi, e quando ho realizzato che non bastavano nemmeno quelle, ho pensato alle dita dell’edicolante. … Leggi tutto

Pubblicato 20/04/2023
Categorie: Invenzioni e scoperte Taggato divano, nonsense, telecomando, televisione, umorismo

Cucù, non canto più

I conti Biscotti di Amarone possiedono uno splendido attico al centro di Milano. Chiunque abbia sorvolato la città con una mongolfiera, avrà notato che il palazzo signorile, che ospita il magnifico appartamento dei conti Biscotti di Amarone, si trova proprio al centro di Milano.

Anche … Leggi tutto

Pubblicato 14/04/2023
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato cucù, cuculo, parmenide, surreale, umorismo

La burrocrazia e l’oliogarchia

Le forme classiche di governo, così come enunciate dal grande filosofo greco Aristotele, sono cinque. Tuttavia, ci si ricorda solo delle prime tre: la monarchia, l’aristocrazia e la democrazia. Che cosa ne è stata della quarta? E della quinta?

Finita nel dimenticatoio perché considerata una … Leggi tutto

Pubblicato 06/04/2023
Categorie: Il senso della vite Taggato aristotele, burocrazia, democrazia, nonsense, oligarchia, umorismo

Articoli recenti

  • Il ragno talmudista
  • Estremo oriente
  • La finestra
  • Quinta sinfonia, Allegro – Beethoven
  • Il Telegiornaldo

Commenti recenti

  • Polifago su Il malebucato
  • davidalbertrosenberg su La Bic arbonato
  • Federico Cavalli su La Bic arbonato
  • davidalbertrosenberg su La grattitudine
  • Federico Cavalli su La grattitudine

Link utili ma noiosi

  • Informativa sulla privacy

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021

Categorie

  • Ai confini della surrealtà
  • Epistemologia lirica
  • Il giornale del quotidiano
  • Il mondo secondo D.
  • Il senso della vite
  • Invenzioni e scoperte
  • L'esperto risponde
  • Le sedute del dottor Alberto G.
  • Storiaccia della filosofia antica
Costruzioni con l'ego
Proudly powered by WordPress.