Salta al contenuto

Costruzioni con l'ego

Condomini del non senso

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Racconti
    • Il senso della vite
    • Il mondo secondo D.
    • Ai confini della surrealtà
    • Epistemologia lirica
    • Invenzioni e scoperte
    • Storiaccia della filosofia antica
    • Le sedute del dottor Alberto G.
    • Il giornale del quotidiano
    • L’esperto risponde
  • Contatti

Luglio 2023

Il furto

Certo che al giorno d’oggi non si può più essere sicuri di niente. Ultimamente, nel palazzo dove abito, accadono cose strane. A inizio settimana mi telefona il Piero. “Mi hanno rubato l’identità”, mi fa, con un tono così rassegnato che sono andato subito a trovarlo, … Leggi tutto

Pubblicato 28/07/2023
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato brioche, furto, identità, nonsense, surreale, wifi

Cicale – Heather Parisi

Delle cicale 
Cicale, cicale, cicale 
Della formica 
Invece non ci cale mica 

Automobili telefoni TV
Nella scatola del mondo io e tu 
Per cui la quale
Cicale, cicale, cicale

…
Cica cicà
E questo è brutto e questo è bello
Chi lo sa
Merlo del
… Leggi tutto

Pubblicato 20/07/2023
Categorie: Epistemologia lirica Taggato cicale, heather parisi, nonsense, pippo baudo, umorismo

Zenone

Di Zenone, vissuto nel V secolo avanti Cristo, si sa ben poco. Platone lo descrive come alto e di bell’aspetto, Plotino come basso ma di bell’aspetto e mia nonna dice che assomigliava a mio zio ma su questo gli esperti si dividono.

Il biografo ufficiale … Leggi tutto

Pubblicato 13/07/2023
Categorie: Storiaccia della filosofia antica Taggato achille, filosofia, nonsense, trataruga, umorismo, zenone

Il tavolo da miliardo

A volte un piccolo, insignificante refuso può avere un effetto inaspettato sulla vita delle persone.

La storia è quella di Ignazio Mascellone, dove Mascellone è il nome, che nel 1988, mentre si infilava del ketchup dentro le narici per farsi bello davanti a delle squinzie … Leggi tutto

Pubblicato 06/07/2023
Categorie: Il senso della vite Taggato biliardo, giochi di parole, nonsense, surreale, umorismo

Articoli recenti

  • Il ragno talmudista
  • Estremo oriente
  • La finestra
  • Quinta sinfonia, Allegro – Beethoven
  • Il Telegiornaldo

Commenti recenti

  • Polifago su Il malebucato
  • davidalbertrosenberg su La Bic arbonato
  • Federico Cavalli su La Bic arbonato
  • davidalbertrosenberg su La grattitudine
  • Federico Cavalli su La grattitudine

Link utili ma noiosi

  • Informativa sulla privacy

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021

Categorie

  • Ai confini della surrealtà
  • Epistemologia lirica
  • Il giornale del quotidiano
  • Il mondo secondo D.
  • Il senso della vite
  • Invenzioni e scoperte
  • L'esperto risponde
  • Le sedute del dottor Alberto G.
  • Storiaccia della filosofia antica
Costruzioni con l'ego
Proudly powered by WordPress.