Salta al contenuto

Costruzioni con l'ego

Condomini del non senso

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Racconti
    • Il senso della vite
    • Il mondo secondo D.
    • Ai confini della surrealtà
    • Epistemologia lirica
    • Invenzioni e scoperte
    • Storiaccia della filosofia antica
    • Le sedute del dottor Alberto G.
    • Il giornale del quotidiano
    • L’esperto risponde
  • Contatti

Aprile 2024

Il portafoglio

Come tutti i giorni, Onorato Dellaconoscenza sale alle otto e ventinove alla fermata di Amendola Fiera e, non essendo poi così alto, si getta nella mischia del vagone, trovando in genere riparo sotto qualche ascella che necessiterebbe di uno spruzzo in più di deodorante.

Scende … Leggi tutto

Pubblicato 25/04/2024
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato brioche, metro, nonsense, polizia, portafoglio, surreale

Il mal di ola

Per Schopenhauer, la vita è un eterno soffrire. Le cause di questa perenne sofferenza sono, a loro volta, infinite: si soffre per la coscienza della propria finitezza, per la lombalgia, per i congiuntivi sbagliati, per le unghie incarnite, per aver calpestato un pezzo di lego. … Leggi tutto

Pubblicato 18/04/2024
Categorie: Il senso della vite Taggato giochi di parole, nonsense, ola, Schopenhauer, stadio

Il termometro

Chi ha inventato il termometro e soprattutto, perché? è il titolo del seminario che si è tenuto l’altro giorno a Palazzo Mezzanonna.

Relatori, il professore Timeo Mucciolo, ordinario di storia delle malattie che iniziano con la X; l’anatomopatologo Ugo Mucciolo, fratello di Timeo e presente … Leggi tutto

Pubblicato 11/04/2024
Categorie: Invenzioni e scoperte Taggato celsius, fahrenheit, nonsense, termometro, umorismo

Siamo qui – Vasco Rossi

Siamo qui, pieni di guai
A nascondere quello che sei dentro quello che hai
Ma com’è, ma cos’è, ma dov’è?

Siamo qui, soli e delusi
A confondere quello che sei dentro quello che usi
Ma com’è, ma cos’è?

Molti anni fa, quando frequentavo le lezioni … Leggi tutto

Pubblicato 04/04/2024
Categorie: Epistemologia lirica Taggato cervello, nonsense, umorismo, vasco rossi

Articoli recenti

  • Il ragno talmudista
  • Estremo oriente
  • La finestra
  • Quinta sinfonia, Allegro – Beethoven
  • Il Telegiornaldo

Commenti recenti

  • Polifago su Il malebucato
  • davidalbertrosenberg su La Bic arbonato
  • Federico Cavalli su La Bic arbonato
  • davidalbertrosenberg su La grattitudine
  • Federico Cavalli su La grattitudine

Link utili ma noiosi

  • Informativa sulla privacy

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021

Categorie

  • Ai confini della surrealtà
  • Epistemologia lirica
  • Il giornale del quotidiano
  • Il mondo secondo D.
  • Il senso della vite
  • Invenzioni e scoperte
  • L'esperto risponde
  • Le sedute del dottor Alberto G.
  • Storiaccia della filosofia antica
Costruzioni con l'ego
Proudly powered by WordPress.