Salta al contenuto

Costruzioni con l'ego

Condomini del non senso

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Racconti
    • Il senso della vite
    • Il mondo secondo D.
    • Ai confini della surrealtà
    • Epistemologia lirica
    • Invenzioni e scoperte
    • Storiaccia della filosofia antica
    • Le sedute del dottor Alberto G.
    • Il giornale del quotidiano
    • L’esperto risponde
  • Contatti

Ai confini della surrealtà

Quando trovo un senso, vi faccio un fischio

Can che abbaia, non dorme

Hanspeter era un simpatico schnauzer nano che viveva in una piccola casetta nella campagna bavarese. La piccola casetta aveva un piccolo giardino e nel piccolo giardino c’era una piccola piscina.

Nella piccola casetta vivevano due piccole persone, Hansdietrich, che aveva un piccolo negozio di ferramenta, … Leggi tutto

Pubblicato 27/01/2023
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato nonsense, schnauzer, surreale, umorismo

L’arancia di Marsiglia

Nel giardino c’è un’arancia
Che è venuta dalla Francia
Ha lasciato la famiglia
Sopra un albero a Marsiglia
Canta fino a tarda notte
Dei vicini se ne fotte
Poi qualcuno esasperato
Da quel canto scellerato
Ha gridato, “Zitta, muta!”
E ne ha fatto una spremuta… Leggi tutto

Pubblicato 13/10/2022
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato arancia, marsiglia, nonsense, umorismo

Il prossimo

Ufficio comunale, uno come tanti. Centinaia di persone si accalcano fuori dall’edificio. I fortunati, quelli dentro, in fila, attendono con pazienza, anche da giorni.

“Il prossimo”. La sala echeggia del suono di una voce stanca e annoiata.
“Buongiorno”

L’impiegato comunale, da dietro il suo vetro, … Leggi tutto

Pubblicato 19/08/2022
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato assurdo, fila, nonsense, surreale, ufficio comunale, umorismo

Concerto per carpa

Do re mi fa sol la si do. Questo è il grande incipit con cui il talentuoso musicista e compositore Settimio Solfeggio apre il libro che lo ha reso celebre e che ha ispirato tanti musicisti contemporanei, “Darsi delle arie è diverso dallo scriverne”. Una … Leggi tutto

Pubblicato 30/06/2022
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato assurdo, carpa, concerto, musica, surreale, umorismo

O il divano, o il divino – Opera teatrale in tre atti

Atto primo

Si alza il sipario. Una stanza vuota con un divano e una finestra. Entra un uomo molto peloso. “Chi sono io? Chi sono?!”. Lo ripete cento volte, poi si addormenta.

Atto secondo

Una stanza vuota, un divano e nessuna finestra. L’uomo molto peloso … Leggi tutto

Pubblicato 12/05/2022
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato assurdo, dio, divano, surreale, umorismo

Il lampione

Tancredi era un ragazzo normale, come tanti altri, fino a quando, un pomeriggio di gennaio, mentre mangiucchiava un muffin al cioccolato, andò a sbattere la testa contro un lampione. Da allora incominciò a comportarsi in maniera stravagante: camminava a zig zag, sputava sulle macchine ferme … Leggi tutto

Pubblicato 01/03/2022
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato assurdo, lampione, starnuto, surreale, umorismo

La nocciolina

Un freddo e nebbioso sabato autunnale, Fabio invitò a pranzo il suo amico Fabio. Avevano lo stesso nome, ma siccome erano due ragazzi in gamba, non si confondevano. Mentre erano a tavola, Fabio porse a Fabio una ciotola colma di noccioline. Fabio, che alle noccioline … Leggi tutto

Pubblicato 17/01/2022
Categorie: Ai confini della surrealtà Taggato asfissia, assurdo, nocciolina, surreale, umorismo

Paginazione degli articoli

Articoli più recenti Pagina 1 … Pagina 4 Pagina 5 Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • Il ragno talmudista
  • Estremo oriente
  • La finestra
  • Quinta sinfonia, Allegro – Beethoven
  • Il Telegiornaldo

Commenti recenti

  • Polifago su Il malebucato
  • davidalbertrosenberg su La Bic arbonato
  • Federico Cavalli su La Bic arbonato
  • davidalbertrosenberg su La grattitudine
  • Federico Cavalli su La grattitudine

Link utili ma noiosi

  • Informativa sulla privacy

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021

Categorie

  • Ai confini della surrealtà
  • Epistemologia lirica
  • Il giornale del quotidiano
  • Il mondo secondo D.
  • Il senso della vite
  • Invenzioni e scoperte
  • L'esperto risponde
  • Le sedute del dottor Alberto G.
  • Storiaccia della filosofia antica
Costruzioni con l'ego
Proudly powered by WordPress.