Il diodorante

Nell’antica Roma non bastava un Dio a fare il bello e il cattivo tempo, ma ne serviva una pletora. Immortali, privilegiati, scansafatiche. Come i nostri parlamementari.

Giove, il barbuto, dio hipster dei tuoni, dei fulmini e della pioggia, governo ladro, sposato a Giunone, donna giunonica … Leggi tutto

L’ombrello

Chi ha inventato l’ombrello? Questo è il titolo con cui si è aperta la prima conferenza dedicata a quell’accessorio che, quando ti serve, non è mai a portata di mano.

Intanto il nome. Arturo Sgocciolone, titolare della cattedra di Storia della pioggia dal 1500 a Leggi tutto

Socrate

Socrate, da non confondere con il più famoso centrocampista brasiliano, è considerato uno dei filosofi più importanti nella storia della filosofia occidentale.

Nato nel quattrocentosettanta avanti Cristo ad Atene centro (Atene Atene), era figlio di Sofronisco, uno scultore che aveva cercato con l’arte di dimenticare … Leggi tutto

Il doppio

Mauro Alberigo tossì, e dalla sua bocca saltò fuori un altro Mauro Alberigo che gli si piazzò davanti, fissandolo. I due Mauro Alberigo rimasero così, fermi, scrutandosi per dieci minuti, fino a quando Mauro Alberigo diede uno schiaffo a Mauro Alberigo.

“Perché lo hai fatto?”, … Leggi tutto

Il tramburo

Attaccati al tramburo. Questa espressione idiomatica, tipica della realtà meneghina, è meno popolare della conosciuta Attaccati al tram. Tuttavia, negli ultimi 20 secondi, ha incominciato a diffondersi con una certa rapidità.

Milano è una città nevrotica, produttiva, protesa verso il futuro, e il tram ne … Leggi tutto