Esiste un ramo della filosofia che si occupa dell’essere in quanto essere. Che brontola. È la brontologia, su cui gli storici della filosofia continuano a litigare. Infatti alcuni, la maggioranza, ne attribuiscono la nascita a Santippe, moglie di Socrate e notoria fracassamaroni. Altri, che fanno … Leggi tutto
Tag: giochi di parole
L’aracnofollia
Dicesi aracnofollia uno stato maniacale di cui soffrono alcuni individui in presenza di ragni.
La malattia venne identificata per la prima volta in periodo rinascimentale, quando un gruppo di nobili alla corte di Caterina de’Medici, notata la presenza di un grosso aracnide con l’addome gonfio, … Leggi tutto
L’indizionario
Quante parole esistono nella nostra lingua? Molte, sembra essere la risposta che più si avvicina al numero esatto. Impossibile conoscerle tutte. Prendiamo il termine vellichio: sebbene possa suonare come il nome di una malattia – Pronto, dottore? Sì, mi scusi se la disturbo, ma … Leggi tutto
Il flauto pasto
C’è un solo strumento musicale al mondo che, se suonato, non solo produce un immediato appagamento estetico, ma anche un indefinito senso di abbondanza: è il flauto pasto.
Non bisogna confondere il flauto pasto con quello meno denso di note del lauto pasto, che d’altronde … Leggi tutto
Il ma remoto
Esiste un’arma di istruzione di massa utilizzata dai genitori quando vengono investiti dalle continue e asfissianti richieste di bambini testardi e petulanti: è il ma remoto, una congiunzione avversativa carica di un passato lontano che si abbatte con la forza di un’onda anomala su qualsiasi … Leggi tutto
Il divano retto
Questa malformazione del retto venne scoperta per la prima volta da un gruppo di ricercatori bulgari che cercavano di capire il modo per trasformare le flatulenze in energia rinnovabile e sostenibile. La malattia è conosciuta anche come sindrome dell’uomo medio (mediocris vir) e colpisce prevalentemente … Leggi tutto
Il piantoforte
Solo chi è stato genitore può aver goduto appieno delle gioie del piantoforte. Definito da alcuni ‘il più arduo strumento musicale’, richiede doti da veri virtuosi. La sua origine è sconosciuta, ma viene fatta risalire alla notte dei tempi, quando l’unica fioca luce che illuminava … Leggi tutto